#AVM2021 PROMOSSO DA: IN COLLABORAZIONE CON:

Accademia Video Making 2021

L’Accademia di Video Making 2021 (AVM2021) offre a tutti gli studenti della scuola secondaria superiore un percorso gratuito e completo di formazione in presenza* e in diretta / differita streaming circa i linguaggi e gli strumenti del videomaking per sviluppare le competenze necessarie a creare documentari, cortometraggi, video creativi spendibili in tutti gli ambiti della didattica e della divulgazione scientifica e culturale.

AVM2021 propone un percorso di formazione e il Concorso nazionale di videomaking sul tema “Virtuale è reale”, al fine di promuovere nella scuola e nella società una comunicazione non ostile e favorire la diffusione di buone pratiche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

AVM2021 è gratuita e aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori. Inoltre AVM2021 offre ai vincitori del Concorso un laboratorio di regia di 3 giorni* con un professionista: un’occasione privilegiata per mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso, realizzando un vero e proprio cortometraggio.

Fasi

L’Accademia di Video Making 2021 è promossa dal Liceo Malpighi di Bologna, Parole O_Stili e Amore per il Sapere – ApiS. Il tema di AVM2021 è “Virtuale è reale” ed è tratto da Il Manifesto della comunicazione non ostile. AVM2021 prevede un programma articolato in 4 fasi:

Formazione iniziale

ottobre - novembre 2020

Iscrizione al Concorso e workshop

dicembre 2020 - gennaio 2021

Concorso nazionale

gennaio - aprile 2021

Laboratorio di regia

aprile - maggio 2021

Fase 1 – Formazione iniziale

La prima fase prevede 2 lezioni introduttive dedicate al mondo del cinema e 6 ore di formazione online dedicate alla pre-produzione, alla produzione e alla post-produzione curate da Simone Fratini del Dipartimento educativo Schermi e Lavagne della Cineteca di Bologna.

Regia: lezione introduttiva con Giorgio Diritti
16 ottobre 2020, ore 16.00
Riguarda la lezione!

Dalla pagina allo schermo: scrivere per il cinema
Lezione introduttiva con Valia Santella
, sceneggiatrice
20 novembre 2020, ore 18.00
Riguarda la lezione!

6 ore di formazione online, divise in 3 videolezioni, dedicate alla pre-produzione, alla produzione e alla post-produzione
Le videolezioni non si svolgeranno in diretta e verranno rese disponibili nei giorni 5, 12, 19 novembre 2020. Gli iscritti riceveranno link e password per poterle guardare quando preferiscono. Per qualsiasi necessità è possibile scrivere a avm@amoreperilsapere.it.
Guarda le lezioni!

Fase 2 – Iscrizione al Concorso e workshop

Le iscrizioni gratuite al Concorso AVM2021 saranno aperte fino al 22 dicembre 2020 alla pagina Iscrizioni. Gli iscritti al Concorso potranno fruire di 4 workshop di 6 ore ciascuno organizzati in collaborazione con le scuole partner di AVM2021.

Workshop “AVM Bologna” – partner Malpighi La.B
Workshop “AVM Torino” – partner Istituto Sant’Anna
Workshop “AVM Roma” – partner Istituto Sant’Orsola
Workshop “AVM Policoro” – partner I.I.S. “E. Fermi”

I workshop si svolgeranno online a gennaio 2021. Maggiori informazioni verranno fornite agli iscritti.

Fase 3 – Concorso nazionale di videomaking

Gli studenti iscritti partecipano al Concorso nazionale di videomaking realizzando un video sul tema “Virtuale è reale” della durata massima di 6 minuti (pena esclusione).

Termine per il caricamento online degli elaborati video a Concorso:
13 marzo 2021 30 aprile 2021

Gli elaborati dovranno essere presentati a Concorso compilando il modulo alla pagina Carica il video entro le 23.59 del 17 aprile 2021. Per informazioni sulle modalità di caricamento, è possibile consultare la pagina Guida caricamento video.

I vincitori del Concorso che parteciperanno al Laboratorio di regia verranno annunciati in diretta. Maggiori informazioni verranno fornite agli iscritti

Il Concorso è gratuito e aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane che possono partecipare come singoli o (aut) in team di massimo 10 studenti (anche frequentanti classi e scuole diverse).

Fase 4 – Laboratorio di regia

I vincitori del Concorso parteciperanno ad un laboratorio di regia di 3 giorni a Bologna* con il regista Adriano Sforzi in cui realizzeranno un cortometraggio.

Il laboratorio di regia a Bologna riservato ai vincitori del Concorso si svolgerà tra il 23 aprile e il 15 maggio 2021 in momenti e modalità ancora da definire, a causa della situazione di emergenza pandemica, che verranno comunicate appena possibile.

La partecipazione al laboratorio è riservata ad un massimo di 10 studenti tra i vincitori del Concorso. La direzione si riserva di modificare tale numero in base alle normative sull’emergenza sanitaria vigenti.

Giuria e criteri di valutazione

La Giuria è composta da esperti di cinema, insegnanti e professionisti della comunicazione scelti dal Comitato scientifico di Accademia di Video Making.

I video presentati a Concorso verranno valutati in base ai seguenti criteri: coerenza narrativa, capacità di interpretazione, contenuti, originalità e padronanza tecnica dell’elaborato, pertinenza e rilevanza del video rispetto al tema.

Modalità di partecipazione

L’iscrizione gratuita alla formazione iniziale (fase 1) deve essere effettuata compilando il form presente alla pagina Iscrizioni sul sito videomakingacademy.it. L’iscrizione gratuita al Concorso AVM2021 (fase 2 e 3) dev’essere effettuata entro il 22 dicembre 2020 compilando il form alla pagina Iscrizioni sul sito videomakingacademy.it.

Modalità di caricamento online dei video a Concorso

Gli elaborati video per il Concorso dovranno essere caricati online su YouTube o Vimeo – non visibile pubblicamente – oppure su Dropbox o Google Drive con link condivisibile. Il link al video andrà inserito nell’apposito form sul sito videomakingacademy.it entro le ore 23.59 del 13 marzo 2021 20 marzo 2021 (pena esclusione). Il form verrà predisposto prossimamente.

Gli elaborati non devono superare i 6 minuti, non devono contenere video e musiche coperti da copyright e non devono contenere, nè nel titolo nè nel video stesso, informazioni che possano rimandare alla scuola o agli autori del video (pena esclusione).

Per maggiori informazioni sulle modalità di caricamento è possibile visitare la pagina Guida caricamento video.

*Fino a esaurimento posti disponibili, secondo le vigenti normative sull’emergenza sanitaria.

ACCADEMIA VIDEO MAKING 2021

Ideazione e Direzione

Marco Ferrari

Video & streaming

Marianna Senni

Comitato scientifico

Elena Ugolini – Liceo Malpighi
Gian Luca Farinelli – Cineteca di Bologna
Simone Fratini – Cineteca di Bologna
Rosy Russo – Parole O_Stili
Costantino Esposito – Romanae Disputationes
Glenda Galliano – Game Producer

PROMOSSA DA:
IN COLLABORAZIONE CON:

Accademia Video Making è una iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MiBACT.