Gian Luca Farinelli

E’ uno dei maggiori esperti di restauro cinematografico a livello internazionale e ha diretto la creazione della prima scuola italiana di restauro cinematografico: L’immagine ritrovata che, ad oggi, è uno dei laboratori di restauro più specializzati del mondo.

Dal 2000 è direttore della Cineteca di Bologna e ideatore e creatore del festival Il Cinema Ritrovato, punto di riferimento fina dal 1986 per i cinefili e i ricercatori di tutto il mondo.

Claudio Cupellini

Regista e sceneggiatore esordisce nel 1999 col cortometraggio Le diable au vélo, a cui seguono altri corti fino al 2006. Nel 2007 realizza il lungometraggio Lezioni di cioccolato, una commedia leggera che affronta i temi della precarietà del lavoro e l’integrazione. Nel 2010 il suo film Una vita tranquilla partecipa alla quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, aggiudicandosi il Premio Marc’Aurelio d’Argento della Giuria al migliore attore per Toni Servillo. Inoltre ottiene tre candidature ai David di Donatello 2011. Nel 2014 realizza, assieme ai colleghi Stefano Sollima e Francesca Comencini, la serie televisiva Gomorra – La serie, trasposizione dell’omonimo romanzo di Roberto Saviano. La serie debutta a maggio su Sky Atlantic. Nel 2015 viene distribuito il suo ultimo film Alaska.

Daniele Furlati

Diplomato in composizione, in pianoforte e strumentazione per banda. Ha ottenuto due diplomi di merito ai corsi di perfezionamento in musica per film tenuti da Ennio Morricone e Sergio Miceli all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Vincitore di numerosi concorsi internazionali di composizione Furlati compone per il teatro e il cinema.

Tra i suoi lavori più famosi ci sono le musiche per i film Un giorno devi andare (2013), L’uomo che verrà (2009), Il vento fa il suo giro (2005), Viva San Isidro (1994).

Fabio Bonifacci

Regista e sceneggiatore Inizia a lavorare come autore televisivo a Galagoal e nel 1997 prosegue per Dillo a Wally con Gene Gnocchi, in due edizioni di Ciro. Negli anni seguenti collabora con Bertolino come autore nei suoi show televisivi. Nel 1998 debutta al cinema, firmando soggetto e sceneggiatura di E allora mambo! a cui seguono Notturno bus e Lezioni di cioccolato. Nel 2009 vince un Nastro d’argento per il miglior soggetto delle commedie Diverso da chi? e Si può fare. Ha scritto le sceneggiature dei maggiori successi al botteghino degli ultimi anni come Benvenuti al Nord, Il principe abusivo e Benvenuto Presidente! e nel 2015 firma la sua prima regia, condivisa con Francesco Miccichè, per il lungometraggio Loro chi?

Fabrizio Palaferri

Produttore esecutivo dal 2001 delle Quattordici Serie di Cartoni animati dello Zecchino d’Oro – 181 episodi animati in coproduzione con Rai Fiction. Attuale produttore esecutivo del teatro Antoniano dei Frati Minori.

Dal 2015 è diretto artistico per la proposta italiana dello Junior Eurovision Song Contest

Accademia Video Making 2019

Tema AVM2019:  “La vita rinasce in un incontro”

promossa da: Liceo Malpighi | Cineteca di Bologna | Romanae Disputationes | Associazione Tokalon | Parole O_stili

Ideazione e Direzione

Marco Ferrari
Simone Fratini

Contatti

avm@tokalonformazione.it
Pagina Facebook

Comitato scientifico

Elena Ugolini – Liceo Malpighi
Gian Luca Farinelli – Cineteca di Bologna
Costantino Esposito – Romanae Disputationes
Glenda Galliano – Tokalon
Rosy Russo – Parole O_Stili
Giuseppe Pierro – Direzione Generale dello Studente MIUR